Home » CENTRO MINIBASKET

CENTRO MINIBASKET

Si riparte

Si riparte -  Imperia Basket  Ass.sp.dil.

MINIBASKET BKI - SI RIPARTE!

Riparte il Mini-Basket a Imperia per bimbi e ragazzi dai 4 ai 13 anni

Per accedere alle prove gratuite chiama o manda un messaggio whatsapp al numero 3355641259

 

Attivita':

Propedeutica: fino ai 5 anni non compiuti

Pulcini e Scoiattoli: dai 5 agli 8 anni

Aquilotti Junior e Senior: dai 9 anni in su

 

I nostri preparatori e istruttori FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) guideranno i ragazzi in questa grande avventura, in totale sicurezza!

 

Per accedere alle prove gratuite chiama o manda un messaggio whatsapp al numero 3355641259

 

centro minibasket BKI

centro minibasket BKI -  Imperia Basket  Ass.sp.dil.

Iscriviti anche tu, oltre a fare sport ti divertirai...

PORTA UNO SPONSOR IN PALESTRA....

 

PORTA UNO SPONSOR, RIPAGATI LA QUOTA!  

                                                                             Grande novità per la stagione 2013/14:

  • per gli atleti/genitori che aiuteranno la Imperia Basket Riviera dei Fiori a trovare degli sponsor, il 20% del contributo dello sponsor (iva esclusa) sarà assegnato all’atleta (fino ad un massimo della quota annuale) come ringraziamento per l’aiuto

Chiedi maggiori informazioni, invia una mail a imperiabasket@gmail.com

Parliamo di Basket....

Sport per i nostri bimbi? Ecco perchè scegliere il basket

27 agosto 2014 0 commenti

La campanella della scuola sta per suonare e, insieme all’inizio delle lezioni scolastiche, sono ai blocchi di partenza anche i corsi sportivi per i più piccoli. Ma quale sport scegliere? Quali sono le diverse caratteristiche emozionali e fisiche che differenziano le diverse attività sportive? Parte il viaggio di Romagna Mamma nelle varie realtà sportive del territorio per capire qual è lo sport migliore e ideale per i propri figli.

 

“Non esiste un’età migliore avvicinare al basket i più piccoli – spiega  - Si tratta sempre di un percorso a step che i bambini nelle varie fasce di età devono incontrare. Infatti i bimbi della scuola materna, prima e seconda elementare vengono avvicinati al basket attraverso esercizi propedeutici alle tecniche del basket, quindi la corsa, il salto, l’afferrare la palla e il tiro al canestro. Tutto questo con esercizi ludici e motori. Invece ai bambini degli ultimi anni della scuola elementare, media e superiori si insegna la tecnica”.

Perchè scegliere il basket? “Il basket è uno sport di squadra – continua Andrea Serri – che affina la rapidità e tutte quelle azioni di situazione. Inoltre nel basket, fino ai 12 anni, maschi e femmine giocano insieme nelle stesse squadre, questo aspetto ovviamente sviluppa quello che io chiamo socialismo reale. In più, una regola della Federazione impone che, sempre fino ai 12 anni, tutti i bambini appartenenti ad una squadra giochino tutti a rotazione. In questo modo tutti si sentono protagonisti, si possono mettere in gioco e aumentano la loro autostima. Il mini basket è emozione, scoperta e gioco“.

E a livello fisico quali sono le caratteristiche che il basket sviluppa nei bambini? “I bambini devono essere avvicinati ad ogni sport attraverso il gioco, considerando che quelli più piccoli non hanno tanta forza. Quindi nel basket si allena il cervello. Essendo uno sport di situazione i più piccoli devono allenarsi a pensare e a reagire. Non potendo allenare la forza e la resistenza, alleniamo l’attività cognitiva, ma anche l’equilibrio e il coordinamento“.

Campioncini al lavoro...

 

MISSION
 
Vivere minibasket: per giocare, imparare e crescere
La Federazione Italiana Pallacanestro ha nella sua missione istituzionale, la promozione e l’organizzazione dell’attività agonistica o amatoriale come motivo fondante di riferimento, escludendo ogni forma di discriminazione razziale, religiosa e politica, e salvaguardando la tutela sanitaria delle attività sportive.
L’attività di promozione sportiva della FIP viene affidata al Settore Giovanile Minibasket e Scuola, sulla base degli obiettivi stabiliti dal Consiglio Federale, in piena sintonia con le leggi dello Stato, con le norme e direttive del CONI e con gli ordinamenti sportivi internazionali, purché questi ultimi non siano in contrasto con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e del CONI, garantendo un costante equilibrio di diritti e doveri tra i settori professionistici e non professionistici, nonché tra le diverse categorie nell’ambito del medesimo settore.
Attraverso il giocosport Minibasket, svolto sia nei Centri aderenti alla FIP e sia in ambito scolastico, la Federazione Italiana Pallacanestro avvicina i bambini allo sport, in un quadro progettuale di grande riferimento educativo, garantendo tale opportunità a tutti i bambini e le bambine dai 5 agli 11 anni, con un approccio graduale ed intelligente all’agonismo ed alla formazione sportiva giovanile.
La segreteria del settore minibasket gestisce i rapporti con i 150.000 bambini e bambine iscritti (ed idealmente con le loro famiglie) negli oltre 2.500 Centri, distribuiti sull’intero territorio nazionale ed con gli oltre 7.100 Istruttori che costituiscono la community del minibasket; la condivisione dei principi di riferimento tra coloro che, a diverso titolo e con specifiche competenze, vi ci si dedicano, definisce l’orizzonte formativo e culturale della missione stessa.
Nello slogan Vivere minibasket: per giocare, imparare e crescere!si riassume il senso ed il significato dell’appartenenza di un bambino o di un adulto al mondo del Minibasket